Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Clinica tedesca cerca medici in Italia a 4400 euro al mese

Professione Redazione DottNet | 11/02/2019 13:46

La denuncia arriva dall'assessore alla Sanità della Regione Lazio

 "Un ospedale tedesco vicino ad Amburgo sta organizzando a Roma un reclutamento di medici per portarli a lavorare in Germania offrendo 4.400 euro al mese e l' alloggio. Ogni anno perdiamo circa 100 professionisti che vanno all' estero, e questo è un dato che ci allarma. E' una perdita importante in quanto sono giovani medici che vengono formati e c' è su di loro un investimento anche di risorse economiche. Purtroppo per molti non c' è uno sbocco a livello ragionale e nazionale. Questo è un tema che deve essere al centro dell' agenda del Paese". Lo ha affermato Alessio D' Amato, assessore alla Sanità e l' Integrazione sociosanitaria della Regione Lazio.

pubblicità

Di fronte ad una offerta economica molto allettante, la risposta delle istituzioni "è di tornare ad investire - prosegue D' Amato - si investe poco nel sistema sanitario, dobbiamo fare quanto Francia e Germania già fanno nei loro sistemi". Ma questo si può fare anche con la Regione commissariata? "La Regione sta uscendo dal commissariamento - conclude l' assessore - abbiamo dimostrato che i conti in ordine si possono avere anche migliorando la qualità dei servizi. Siamo un buon esempio". 

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna